Documentazione

Disponibili i principali documenti riferiti ai più importanti temi di attualità dell'Unione europea.
immagine del bando

In questa sezione sono disponibili i principali documenti delle Istituzioni dell’Unione europea sui temi di maggiore rilevanza e attualità.

Il 1° marzo 2017 la Commissione europea ha pubblicato il “Libro bianco sul futuro dell’Europa. Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025”, offrendo il proprio contributo al dibattito avviato in occasione della celebrazione, il 25 marzo 2017, del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

,

 

,

Dopo aver descritto i principali fattori che incidono sul futuro dell'Unione (popolazione, Prodotto Interno Lordo, moneta, difesa, disoccupazione), la Commissione ha presentato cinque scenari che descrivono il potenziale stato dell'Unione da qui al 2025, indicando le sfide e le opportunità dei prossimi anni.

,

 

,

I cinque scenari sono:

,

  • Avanti così”, caratterizzato da una sostanziale continuità con il programma attuale di riforme;
  • Solo il mercato unico”: concentrazione dell'integrazione europea sul mercato interno;
  • Chi vuole di più fa di più”: Unione a più velocità, in cui gli Stati membri che lo desiderano possono convenire di “fare di più” in specifici settori quali la difesa, la sicurezza interna, la fiscalità o le questioni sociali;
  • Fare meno in modo più efficiente”: concentrazione degli sforzi - e di risorse limitate - in un numero ridotto di ambiti, circoscrivendo il campo d'azione dell'Europa a 27;
  • Fare molto di più insieme”: il quinto scenario ipotizza che i 27 Stati membri decidano di condividere più potere, risorse e potere decisionale.

,

 

,

Il 25 marzo 2017, in occasione del 60° anniversario dalla firma dei Trattati di Roma, i leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea hanno sottoscritto la “Dichiarazione di Roma”. I leader europei hanno definito i caratteri dell’Unione per il prossimo decennio: “sicura, prospera, competitiva, sostenibile e socialmente responsabile, che abbia la volontà e la capacità di svolgere un ruolo chiave nel mondo e di plasmare la globalizzazione, […] in cui i cittadini abbiano nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale e di crescita economica, […] un'Unione che resti aperta a quei paesi europei che rispettano i nostri valori e si impegnano a promuoverli”.

,

 

,

Link al sito della Commissione europea: https://ec.europa.eu/commission/white-paper-future-europe-reflections-and-scenarios-eu27_it

Documenti allegati

Il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) stabilisce i limiti dei bilanci generali annuali dell'Unione europea, ossia fissa gli importi annui massimi di impegni e di pagamenti che l’UE può assumere in ogni esercizio. Il QFP si estende generalmente su sette anni.

,

 

,

Il Consiglio dell’UE, previa approvazione del Parlamento europeo, adotta il regolamento relativo al QFP.

,

 

,

Programmazione europea 2014-2020

,

Per il settennato 2014-2020 il Consiglio ha adottato il regolamento il 2 dicembre 2013, stabilendo che l'Unione europea può spendere fino a 959,99 miliardi di euro in impegni di spesa e fino a 908,40 miliardi di euro in pagamenti. 

,

Il QFP 2014-2020 è stato impostato sulla base delle direttrici dettate da Europa 2020, vale a dire gli obiettivi della crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. Si compone di sei rubriche che rispecchiano le priorità politiche dell'Unione:

,

1. crescita intelligente e inclusiva

,

                            1.a. competitività per la crescita e l’occupazione;

,

                            1.b. coesione economica, sociale e territoriale;

,

2. crescita sostenibile: risorse naturali;

,

3. sicurezza e cittadinanza;
4. ruolo mondiale dell’Europa;
5. amministrazione;
6. compensazioni.

,

Nel 2016 la Commissione europea ha presentato un pacchetto di revisione di metà periodo del QFP 2014-2020, proponendo un importo di circa 13 miliardi di euro di finanziamenti supplementari nel periodo 2017-2020 destinati alla crescita e all’occupazione, alla migrazione e alla sicurezza.

,

Sulla base della proposta della Commissione, agli inizi del 2017 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno convenuto di destinare risorse aggiuntive ai Programmi Horizon 2020 (+ 200 milioni di euro), Erasmus+ (+100 milioni di euro), Meccanismo per collegare l’Europa (+300 milioni di euro), COSME (+100 milioni di euro). Inoltre, 1.2 miliardi supplementari sono stati assegnati all’Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (Garanzia Giovani).

,

 

,

Programmazione europea 2021-2027

,

Il 17 dicembre 2020, a seguito dell'approvazione da parte del Parlamento, il Consiglio europeo ha adottato Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'Unione Europea per il periodo 2021-2027, in vigore dal 1° gennaio 2021.

,

Insieme a Next Generation EU, strumento temporaneo per la ripresa, il pacchetto di misure mette a disposizione circa 1.824 miliardi di euro (a prezzi 2018) nell’arco dei prossimi sette anni allo scopo di affrontare le conseguenze socioeconomiche e sanitarie della pandemia Covid-19 e di sostenere le priorità a lungo termine dell'Unione Europea.

,

Il pacchetto comprende (a prezzi 2018):

,

  • 1.074,3 miliardi di euro per il QFP;
  • 750 miliardi di euro per Next Generation EU.

,

In cifre e per macro-rubrica, il QFP 2021-2027, comprensivo di Next Generation EU, si presenta come segue:

,

  1. Mercato unico, innovazione e digitale 143,4 miliardi di euro;
  2. Coesione, resilienza e valori 1.099,7 miliardi di euro;
  3. Risorse naturali e ambiente 373,9 miliardi di euro;
  4. Migrazione e gestione delle frontiere 22,7 miliardi di euro;
  5. Sicurezza e difesa 13,2 miliardi di euro;
  6. Politiche di vicinato e globali 98,4 miliardi di euro;
  7. Pubblica Amministrazione europea 73,1 miliardi di euro.

,

 

,

Link al QFP: http://www.consilium.europa.eu/it/policies/multiannual-financial-framework/

,

 

,

Link al sito della Commissione europea: http://ec.europa.eu/budget/mff/figures/index_en.cfm

,

 

Le priorità della Commissione per il 2014-2019

,

Il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha presentato la priorità politiche del proprio mandato il 15 luglio 2014 davanti alla plenaria del Parlamento europeo. Nella sua veste di candidato alla Presidenza, Juncker ha individuato i 10 settori strategici dell’attività della Commissione:

,

  1. il rilancio dell’occupazione, della crescita e degli investimenti;
  2. un mercato unico del digitale connesso;
  3. un’Unione dell’energia resiliente con politiche lungimiranti in materia di cambiamenti climatici;
  4. un mercato interno più profondo e più equo con una base industriale più solida;
  5. un’Unione economica e monetaria più profonda e più equa;
  6. un accordo realistico e equilibrato di libero scambio con gli Stati Uniti;
  7. uno spazio di giustizia e di diritti fondamentali basato sulla reciproca fiducia;
  8. verso una nuova politica della migrazione;
  9. un ruolo più incisivo a livello mondiale;
  10. un’Unione di cambiamento democratico.

,

 

,

Le priorità della Commissione per il 2019-2024

,

L'attuale Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, eletta dal Parlamento europeo, con un voto a scrutinio segreto, il 16 luglio 2019 ha indicato per i prossimi cinque anni, nel discorso davanti all’aula di Strasburgo, 6 priorità politiche:

,

  1. Un Green Deal europeo
  2. Un’economia che lavora per le persone
  3. Un’Europa pronta per l’era digitale
  4. Proteggere il nostro stile di vita europeo
  5. Un’Europa più forte nel mondo
  6. Un nuovo slancio per la democrazia europea.

,

 

,

Il Piano per la ripresa dell'Europa è inoltre lo strumento messo in atto dalle Istituzione europee per uscire dalla crisi e costruire un'Europa più verde, digitale e resiliente

,

 

,

Link al sito della Commissione europea: https://ec.europa.eu/commission/index_it

,

 

,

 

,

Annualmente la Commissione europea pubblica il proprio programma di lavoro, in cui stabilisce un piano d’azione e descrive come le priorità politiche individuate dal Presidente saranno tradotte in azioni concrete.

,

 

,

Link al sito della Commissione europea: https://ec.europa.eu/info/node/8366

,

 

Nel Libro bianco sul futuro dell’Europa la Commissione europea ha delineato un percorso di riflessione, annunciando la presentazione di una serie di documenti:

,

  • sviluppo della dimensione sociale dell’Europa (aprile 2017);
  • gestione della globalizzazione (maggio 2017);
  • approfondimento dell’Unione economica e monetaria (maggio 2017);
  • futuro della difesa europea (giugno 2017);
  • futuro delle finanze dell’UE (fine giugno 2017).

,

 

Data ultima modifica: 30/08/2023